ashtanga yoga

Ashtanga Yoga

L'Ashtanga yoga è una forma di Yoga dinamico, che viene infatti anche definita come "meditazione in movimento", e questo perché non si tratta di una pratica parziale, solo riferita alla componente fisica, bensì ha molto a che fare anche con il piano spirituale.

Le Origini

Ashtanga Yoga, è una delle diverse pratiche moderne che derivano dall’Hatha Yoga, la pratica Yoga più tradizionale ed ortodossa.

L’Ashtanga è una forma di Yoga dinamico, che viene infatti anche definita come “meditazione in movimento”, e questo perché non si tratta di una pratica parziale, solo riferita alla componente fisica, bensì ha molto a che fare anche con il piano spirituale

Negli Yoga Sutra si dice infatti che “lo yoga è il rallentamento e la sospensione delle onde mentali” (yogah citta vritti nirodha). Nella pratica Ashtanga le posizioni fisse tipiche dell’Hatha, dette asana, si susseguono in un flusso ordinato e continuo, con una grande attenzione alla coordinazione tra respirazione (Ujjay pranayama), sguardo (Drishti) e movimento (Asana, appunto).

La Pratica

L’Ashtanga Vinyasa Yoga si basa sul concetto che senza sforzo, stamina e sudore non ci possano essere benefici, cosa che sembra in contraddizione con l’idea più comune e stereotipata di yoga. Ma l’Ashtanga, dinamico e vigoroso, richiede effettivamente anche un reale sforzo fisico, sforzo che porta ad ottenere, con una pratica regolare, un corpo allenato e forte, ma anche morbido e leggero.

La pratica in classe e la pratica individuale dell’Ashtanga Vinyasa Yoga seguono uno schema molto rigoroso, e chi si avvicina a questa disciplina apprende le asana in un ordine sequenziale ben preciso, divise in distinte serie, ognuna con uno specifico scopo psico-fisiologico.

La sequenza di apertura prevede una serie di 8 o 10 saluti al sole, seguita da asana in piedi e, infine, da una delle sei sequenze principali di posture:

  • la prima serie (Yoga Chikitsa) ha lo scopo di disintossicare ed allineare il corpo
  • la serie intermedia (Nadi Sodhana) ha lo scopo di purificare il sistema nervoso attraverso l’apertura dei cosiddetti “canali energetici”
  • la serie avanzata (Stira Bhagah Sampta), che richiede una buona dose sia di forza che di umiltà, ha lo scopo di integrare forza e grazia

Di quest’ultima serie esistono 4 varianti (A, B, C, D), per un totale di 6 sequenze predefinite, una differente per ogni giorno della settimana, incluso il giorno di riposo; l’ashtanga incoraggia infatti la pratica quotidiana.

Ogni serie va appresa alla perfezione prima di poter proseguire con la seguente, e anche l’ordine sequenziale delle asana deve sempre essere rispettato; questo perché ogni posizione è una preparazione per la successiva, dato che sviluppa la forza e l’equilibrio necessari per andare avanti.

L’Ashtanga è dinamico, le posture si trattengono per 5 respiri, e il passaggio tra le posture è fluido; ogni movimento di transizione tra le diverse asana è collegato ad una fase ben precisa di respirazione: si inspira ed espira ogni volta che si entra e si esce da una determinata postura. La respirazione in coniugazione al movimento ha vari e numerosi effetti benefici: scalda il corpo, eliminando tossine tramite la sudorazione, migliora la circolazione, ossigena il sangue e rilassa il sistema nervoso.

E’ importante che il movimento non venga interrotto nel corso della pratica, poiché ciò porta il corpo a raffreddarsi e la mente a deconcentrarsi, oltre a far perdere il ritmo della respirazione.

Alla fine della pratica, spesso, si dedica del tempo alla fase di rilassamento.

INSEGNANTE

Simona Severini

Simona Severini si avvicina all’Asthanga Yoga nel 1998 frequentando i corsi di John Scott a Londra. Lo yoga diventa subito un’esperienza importante e seguirà regolarmente il suo insegnante fino al 2000.

Tornata in Italia, continua lo studio dello yoga con Lino Miele e Tina Pizzimenti. In questi anni ha la fortuna di incontrare Sharat Rangaswamy Jois nel suo primo workshop a Londra e nelle successive tappe europee. Partecipa al primo workshop italiano di Sharon Gannon e David Life, fondatori di Jivamukty yoga, esperienza che ripeterà nei loro successivi tour italiani. Ha frequentato in Italia e all’estero, tra gli altri, gli stage di Dena Kingsberg, Eddie Stern, David Swenson e David Robson.

Dal 2007 assiste sporadicamente suo fratello, Gabriele Severini, uno dei pochi insegnanti italiani certificati dal Shri K. Pattabhi Jois Ashtanga Yoga Institute di Mysore, India.

Nel 2018 ha conseguito il diploma di insegnante di yoga (200 RTY) presso il Kriya Yoga Ashram di Giovanni Palmisano – Milano.

Dal 2013 a giugno 2021 ha vissuto a Milano dove ha insegnato regolarmente l’Asthanga Yoga al City Zen, Al Bali Yoga e ad Asthanga Yoga Italia di Rosa Tagliafierro.

A febbraio 2021 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento dello Yoga ai bambini e agli adulti affetti da Autismo e continua a studiare il legame tra Yoga e sistema nervoso.

Calendario Lezioni

Clicca per visualizzare il calendario

Costo Lezioni

Ingresso Giornaliero 1h - 15€
Mensile Baby - 45€
Mensile Monosettimanale - 50€
Mensile Bisettimanale stessa attività - 70€
Mensile 2 attività 1h - 80€
Mensile Open - 125€