Studio
Via Terni 3/5.
00182 Roma
Orari
Lunedì - Venerdì: 8 - 20
Sabato: 8 - 12
La Riabilitazione del Pavimento Pelvico tratta una sfera particolarmente intima della persona, per questo nel tempo un alone di tabù e verità nascoste l’ha resa poco nota, nonostante già dal 1948 il Pelvic Floor Muscle Treatment (PFMT) iniziò ad essere prescritto come terapia elettiva per l’incontinenza urinaria. Oggi l’informazione e le conoscenze hanno portato a parlare con più libertà delle problematiche del pavimento pelvico e a considerare il trattamento fisioterapico la vera cura delle stesse.
Il pavimento pelvico è un sistema formato da legamenti, muscoli e fasce collocato a mò di culla orizzontalmente nella porzione inferiore del bacino, tra il pube ed il coccige. La sua funzione è contenere e stabilizzare gli organi dell’apparato urinario, riproduttivo ed escretore, evitando prolassi vescicali (cistocele), uterini (isterocele), intestinali (enterocele) e rettali (rettocele), oltre a rappresentare una base forte ed elastica per consentire i normali ritmi di continenza e svuotamento vescicale e rettale e consentire una attività sessuale normale.
La riabilitazione del pavimento pelvico è fondamentale nel trattamento di:
In generale, gli obiettivi della riabilitazione del pavimento pelvico sono: