Terapia Hipopressiva

Terapia Hipopressiva

Terapia Hipopressiva esercizio terapeutico applicabile a varie patologie di tipo posturale, uro-ginecologico, viscerale, pelvi-perineale, addominale (diastasi) e nel post parto, attraverso la riduzione delle pressioni intraddominali.

Ginnastica Ipopressiva

Terapia Hipopressiva: La ginnastica hipopressiva può essere utilizzata per porre rimedio a una serie di problematiche. La fisioterapia la utilizza per riabilitare efficacemente i muscoli del pavimento addominale e pelvico, in modo da poter riguadagnare la forza e perdere il peso extra dalla pancia e dalla vita. Il metodo ipopressivo, è un metodo molto efficace ed è utilizzato dai nostri fisioterapisti per la riabilitazione postnatale. 

Può essere utilizzato per:

  • Il trattamento o la prevenzione di:
  • Incontinenza urinaria.
  • Prolasso d’organo.
  • Ernie.
  • Riabilitazione del nucleo e del pavimento pelvico dopo il parto.
  • Postura corretta.
  • Diminuzione della congestione pelvica.
  • Migliorare la funzione sessuale.
  • Tonificare la parete addominale e ridurre le dimensioni della vita.

L’esercizio di Terapia hipopressiva, noto anche come ginnastica addominale hipopressiva, è una tecnica relativamente recente utilizzata per aiutare nell’esercizio del pavimento pelvico e tonificare l’addome.

Questi esercizi ipopressivi possono dare vari benefici senza dover trascorrere tutto il tempo libero in palestra.  

Gli allenamenti addominali ipopressivi hanno molteplici benefici per la salute, tra cui:

  1. Riduzione del mal di schiena: questi esercizi addominali migliorano la postura della schiena contribuendo così a prevenire il mal di schiena.
  2. Riduzione del giro vita: gli esercizi ipopressivi riducono il diametro della vita e rafforzano l’addome senza danneggiare il pavimento pelvico. 
  3. Prevenzione del disco e dell’ernia addominale: migliora il tono della zona pelvica senza sforzare il collo e la zona lombare, cosa che spesso accade usando i tradizionali esercizi addominali.
  4. Miglioramento della funzione sessuale (prestazioni, sensibilità e piacere): aumentare il tono muscolare nel pavimento pelvico migliora le sensazioni del sesso e gli orgasmi diventeranno più potenti. 
  5. Trattare e prevenire l’incontinenza urinaria: questi esercizi rafforzano il pavimento pelvico per prevenire perdite e rafforzare gli addominali per aiutare ad alleviare la pressione sulla zona.
  6. Cura e previene il prolasso degli organi pelvici: forti addominali aiutano a sostenere gli organi pelvici e quindi a rilasciare la tensione nei legamenti che li sostengono. Puoi anche aiutare a correggere il prolasso degli organi pelvici a causa dell’effetto del vuoto. Gli esercizi Ipopressivi creano una pressione negativa nella cavità pelvica che aiuta gli organi a risalire e tornare alla loro posizione normale.
  7. Aiuta le donne sia prima che dopo il parto: aiuta con l’incontinenza urinaria e il prolasso degli organi pelvici, che sono problemi comuni associati alla pre e post gravidanza.
  8. Miglioramento della funzione respiratoria: aumenta la capacità respiratoria.
  9. Migliora la postura e l’equilibrio: gli esercizi attivano i muscoli posturali, che aiutano con postura ed equilibrio.
  10. Miglioramento delle prestazioni atletiche: come esercizio di respirazione migliora la forma cardiorespiratoria.

Cosa accade durante l’esecuzione di esercizi di Terapia Hipopressiva?

La pressione addominale diminuisce, si attivano le fibre toniche dei muscoli addominali e del pavimento pelvico. Le fibre toniche sono una tipologia di fibre che compone il muscolo, insieme alle fasiche, e che sono responsabili della contrazione mantenuta nel tempo. Allo stesso tempo questi esercizi fanno lavorare i muscoli antigravitari del corpo (quelli che ci sostengono tutto il giorno) e ne regolano  lo stato di tensione.

Respirazione Ipopressiva

Qui di seguito descriviamo un esercizio che potete provare subito! Il bello di questo tipo di esercizio è che non richiede un luogo o materiali specifici. Quindi potete farlo facilmente, ovunque e senza dovervi recare in palestra!

Queste sono le linee guida:

  1. Sedetevi con la schiena dritta, ma rilassata.
  2. Prima inspirate espandendo la cassa toracica, quindi espirare rilasciando tutta l’aria.
  3. Quando non è rimasta aria all’interno, non inspirare. È necessario bloccare la respirazione in modo che l’aria non possa entrare o uscire. Se è la prima volta che lo fate può essere utile tapparsi il naso con le dita e serrare le labbra.
  4. Ora espandere nuovamente la cassa toracica “fingendo di riprendere fiato”. In realtà non inspirate. Sentirete gli organi sollevarsi nelle costole. Adesso mantenete questa posizione per quattro secondi … 1 … 2 … 3 … 4. Quindi inspirate e riposate.

Un consiglio per eseguire questo esercizio, impedite alle spalle e al mento di sollevarsi durante l’esecuzione dell’esercizio stesso. Congratulazioni, avete appena fatto il vostro primo esercizio ipopressivo!