Ultrasuonoterapia

L'ultrasuonoterapia è una terapia indolore e non invasiva basata sulla propagazione di onde sonore, al fine di creare effetti terapeutici di tipo termico e meccanico.

Che cos'è l’ultrasuonoterapia?

L’ultrasuonoterapia è una terapia indolore e non invasiva, impiegata da sola oppure in combinazione con altre terapie riabilitative.

Come si svolge il trattamento con l'ultrasuonoterapia?

Il trattamento consiste nell’applicazione “a massaggio” sull’area dolente o infiammata di un microfono che emette ultrasuoni (onde sonore non udibili) con frequenze di 1 MHz o 3 MHz.

L’energia meccanica vibratoria viene trasmessa dal microfono a una profondità di alcuni centimetri ed esercita un’azione di frammentazione sugli essudati infiammatori, di riscaldamento profondo con rimozione di detriti cellulari ed anche – con meccanismo non del tutto chiarito – una stimolazione nervosa analgesica.

Mani e piedi possono essere trattate in acqua, immergendo il microfono: l’acqua trasmette molto bene e in modo omogeneo le vibrazioni sonore.

La durata di ogni seduta varia dagli 8 ai 10 minuti, e di regola si eseguono 8-10 sedute in due settimane.

Ci sono controindicazioni?

La tecnica può avere controindicazioni nel caso di impianti metallici (per esempio viti ossee), che sono soggette a surriscaldamento alla loro interfaccia con i tessuti biologici

Per quali patologie è indicata?

L’ultrasuonoterapia viene utilizzata per la cura e il trattamento di varie forme di sofferenza dei tessuti connettivi, tra cui:

  • lesioni legamentose;
  • strappi” muscolari;
  • tendiniti;
  • dolori su base artrosica;
  • borsiti;
  • esiti fibrosi e cicatriziali.